Famiglia dei Flauti
1 - Flauto Basso in DO
2 - Flauto Contralto in SOl
3 - Flauto da concerto in SIb
4 - Flauto da concerto in DO
5 - Flauto Soprano in Mi
6 - Ottavino
Il flauto è probabilmente lo strumento musicale più antico.
Si possono distinguere varie categorie di flauti: la più comune è quella dei "flauti dolci" (a volte detti anche "flauti dritti", oppure "flauti a becco" dato che alcuni hanno un'imboccatura a forma di becco di uccello), che sono flauti diritti e a cavità aperta in cui si varia la lunghezza della colonna d'aria risuonante mediante l'apertura e la chiusura dei fori.
I "flauti traversi" (quelli usati in banda) sono invece caratterizzati dalla mancanza di un labium e dal fatto di essere tenuti "di traverso" rispetto all'esecutore, in genere alla sua destra.
Nella sua forma moderna, il flauto traverso (anche noto come flauto traverso da concerto occidentale) è costruito normalmente in metallo.
Ha forma cilindrica nel corpo centrale e nel trombino, leggermente conica nella testata.
Lo strumentista, detto flautista, suona soffiando nel foro d'imboccatura e azionando un numero variabile di chiavi (aperte o chiuse), che aprono e chiudono dei fori praticati nel corpo dello strumento, modificando così la lunghezza della colonna d'aria in vibrazione contenuta nello strumento stesso e quindi variando l'altezza del suono prodotto.
L'emissione del suono è dovuta all'oscillazione della colonna d'aria che, indirizzata dal suonatore sull'orlo del foro d'imboccatura, forma vortici che ne provocano l'oscillazione dentro e fuori dal foro mettendo in vibrazione l'aria all'interno dello strumento.
I flauti traversi moderni sono strumenti in legno o più comunemente in metallo (alpacca placcata argento, argento, oro, platino) composti da 3 parti:
testata
corpo centrale
trombino (o, imitando l'inglese, piede)
I 3 pezzi vengono montati assieme tramite innesti a baionetta: lo strumento montato è lungo circa 65 centimetri con un diametro interno di circa due centimetri (lo spessore del materiale, nei flauti di metallo, è inferiore al millimetro, mentre è di alcuni millimetri per i flauti in legno).
Il corpo contiene tutte le altre chiavi, con una disposizione che ammette alcune varianti. Le più popolari riguardano le chiavi del Sol che possono essere allineate (Sol in linea) o leggermente spostate verso l'esterno per una posizione più comoda delle dita (Sol fuori) e il cosiddetto "Mi snodato" o "Mi meccanico", un dispositivo che facilita l'emissione del Mi7.
Il più usato dei flauti (flauto traverso in Do) possiede un'estensione che va dal Do centrale (Do4) fino al Do7 e comprende quindi 3 ottave.
I flauti moderni possono raggiungere un'estensione di tre ottave e mezza.
PRIMO ACQUISTO ? Clicca qui per qualche consiglio...