Famiglia dei Flauti
1 - Flauto Basso in DO
2 - Flauto Contralto in SOl
3 - Flauto da concerto in SIb
4 - Flauto da concerto in DO
5 - Flauto Soprano in Mi
6 - Ottavino
L'Oboe è uno strumento musicale a fiato ad ancia doppia appartenente al gruppo dei legni.
Ha un suono un pò nasale, leggero, clado e assai penetrante.
Di forma conica, è generalmente fatto di ebano e non è uno strumento traspositore essendo la sua intonazione in Do, come il Flauto Traverso.
Gli oboisti producono il suono facendo passare aria tra le due ance che devono tenere costantemente umide.
E' un tubo conico stretto e lungo (ca. 60 cm) diviso in tre sezioni compresa la campana, è munito di fori e di chiavi, che azionate dalle dita, producono tutta la scala cromatica su tre ottave. La nascita dell'oboe è molto antica ma nella forma più vicina a quella attuale risale alla metà del sec. XVII per merito dei musicisti della corte di Luigi XIV.
Esistono due principali tipi di oboe, il francese e quello italiano, quello usato maggiormente nell’orchestra moderna è il tipo francese intonato in Sib, è usato anche l’oboe d’amore, intonato una terza minore sotto (sol) rispetto al tipo normale.
L'Oboe e uno degli strumenti più difficili da suonare bene, ricavandone così un suono molto dolce, e quando è suonato da un cattivo oboista esso può avere un suono poco piacevole, simile a quello di una anatra.
L'Oboe Soprano in DO è l'elemento di spicco di una famiglia di strumenti ad ancia doppia di cui fanno parte anche:
La ragazza in verde suona un Oboe Baritono
1 - Flauto Basso in DO
2 - Flauto Contralto in SOl
3 - Flauto da concerto in SIb
4 - Flauto da concerto in DO
5 - Flauto Soprano in Mi
6 - Ottavino
I "flauti traversi" sono caratterizzati dalla mancanza di un labium (presente invece nel flauto dolce) e dal fatto di essere tenuti "di traverso" rispetto all'esecutore, in genere alla sua destra (flauto traverso, flauto d'amore, ottavino).
Tipicamente, i flauti traversi adottano chiavi per la chiusura dei fori di intonazione, a differenza degli altri tipi in cui i fori vengono normalmente chiusi direttamente tramite il polpastrello delle dita.
Leggi Tutto...
L'ottavino, chiamato anche flauto piccolo o piccolino, è la più piccola taglia del flauto traverso. Viene realizzato in metallo, in legno duro (ebano) o in grenadilla. Le sue dimensioni sono pari alla metà di un flauto traverso. La sua estensione comprende il Re4 come nota più grave (gli ottavini moderni sono privi di trombino) e si estende per tre ottave.
È lo strumento più agile ed acuto dell'orchestra. Viene generalmente suonato da un flautista, come strumento principale o come secondo strumento (alternato al flauto).
Leggi Tutto...
Il flauto contralto è uno strumento a fiato della famiglia dei legni. È l'estensione immediatamente più grave del flauto in do. Si caratterizza per il suo caldo e distinto timbro nella porzione più bassa della sua estensione.
Legge in chiave di sol (suonando una quarta più in basso rispetto alle note scritte). La sua estensione va dal sol3 (il sol sotto il do centrale) al sol6 (4 tagli addizionali sopra il rigo in chiave di violino).
Leggi Tutto...
1 - Clarinetto Piccolo in Lab (noto come "sestino")
2 - Clarinetto Piccolo in Mib (o anche "quartino")
3 - Clarinetto in Re
4 - Clarinetto Soprano in Do
5 - Clarinetto Soprano in Sib (il più diffuso)
6 - Clarinetto Soprano in La
7 - Clarinetto Turco in Sol
8 - Corno Bassetto in Fa
9 - Clarinetto Contralto in Mib
10 - Clarinetto Basso in Sib (o Clarone)
11 - Clarinetto Contrabbasso Mib
12 - Clarinetto Contrabbasso in Sib
Il clarinetto è uno strumento musicale a fiato ad ancia semplice battente, appartenente alla famiglia dei legni. L'ancia è una linguetta sottile che si apre su un tubo.
Il clarinetto ha un suono alto, acuto e versatile. Il timbro del clarinetto è suadente e grintoso.
Leggi Tutto...
Da sinistra il clarinetto Contralto in Mib, Soprano in Sib, Soprano in Mib, Basso in Sib, Contrabbasso in Sib
Ma queste ragazze sono tutte gemelle o è un fotomontaggio?! :)
Deriva il suo nome dal belga Adolphe Sax, che lo inventò nel 1940.
Come il clarinetto è ad ancia semplice, ma ha un tubo conico anziché cilindrico ed è sempre stato costruito in metallo (un tempo in rame, oggi in ottone). La sua classificazione è controversa, ma viene per lo più considerato appartenente alla famiglia dei legni (in ragione della sua ancia). Nato per essere essenzialmente impiegato nelle bande, è stato introdotto per la prima volta nell'orchesta sinfonica il 3 febbraio del 1844.
Leggi Tutto...
Da destra abbiamo il Sax Baritono, Sax Soprano, Sax Contralto e Sax Tenore.
Davvero divertenti oltre che bravi!
L'Oboe è uno strumento musicale a fiato ad ancia doppia appartenente al gruppo dei legni.
Ha un suono un pò nasale, leggero, clado e assai penetrante.
Di forma conica, è generalmente fatto di ebano e non è uno strumento traspositore essendo la sua intonazione in Do, come il Flauto Traverso. Gli oboisti producono il suono facendo passare aria tra le due ance che devono tenere costantemente umide.
Leggi Tutto...
Il termine collettivo ottoni, in ambito musicale, indica gli strumenti musicali nei quali il suono è prodotto dalla vibrazione delle labbra del musicista appoggiate ad un bocchino collegato ad un tubo cavo, entro il quale la vibrazione risuona.
Mentre "ottoni" è un termine storico, oggi si preferisce chiamarli aerofoni a bocchino , termine che evita possibili fraintendimenti: esistono infatti strumenti costruiti in ottone che non ricadono negli ottoni ma in altre categorie (come ad esempio il sassofono che è un aerofono ad ancia) ed anche alcuni ottoni costruiti in altri materiali (come ad esempio il Serpentone, solitamente costruito in legno).
La tromba è uno strumento musicale appartenente alla famiglia degli ottoni. Tra gli ottoni è quello che suona nella parte più acuta del registro. Il suono viene prodotto immettendo aria nello strumento per mezzo della vibrazione delle labbra a contatto con il bocchino, in modo che esse producano un fine ronzio.
Essendo infatti un labiofono, non è la vibrazione di un'ancia ad emettere il suono, bensì quella delle due labbra del musicista.
Leggi Tutto...
Con il termine flicorni, si intende un'intera famiglia di strumenti, dal sopranino al contrabbasso.
La loro peculiarità è costituita dal canneggio che, anzichè essere cilindrico come quello della tromba o del trombone, è di forma conica.
Questa particolare forma, che inizia stretta sull'estremità dell'imboccatura per aumentare di diametro mano a mano che ci si sposta verso l'estremità opposta allo strumento, fino al massimo diametro che è la campana, conferisce ai flicorni un timbro scuro-dolce e melanconico ma, anche potenza ed agilità.
Leggi Tutto...