Gli Strumenti Aerofoni:
-
Il Flicorno Basso in Sib è praticamente molto simile al Flicorno Baritono ma si distingue da quest'ultimo sia per essere dotato di un 4° cilindro, sia nel canneggio che a volte è un pò più largo. Si può dire che…
-
L'Oboe è uno strumento musicale a fiato ad ancia doppia appartenente al gruppo dei legni. Ha un suono un pò nasale, leggero, clado e assai penetrante. Di forma conica, è generalmente fatto di ebano e non è uno strumento traspositore essendo la…
-
Il clarinetto basso è uno strumento musicale a fiato (strumento traspositore ad ancia semplice) appartenente alla famiglia dei clarinetti. Questo strumento è tagliato in Si♭, un'ottava sotto il clarinetto soprano (esistono anche rarissimi modelli in La).
-
Il sassofono tenore è la voce tenorile della famiglia dei sassofoni. Il sax tenore incarna l'immagine del sassofono nell'iconografia popolare ed è riconoscibile per via della caratteristica "gobba" del collo.Si tratta di uno strumento traspositore in…
-
Il Flicorno Soprano in Sib ha estensione e tecnica analoghe a quella della tromba ma con un suono molto più morbido. È lo strumento cantabile per eccellenza della famiglia. Nelle fanfare propriamente dette, sostituisce in blocco i clarinetti…
-
La Tuba appartiene alla famiglia degli Ottoni e alla sottofamiglia dei Flicorni, abbiamo la TUBA che attualmente è disponibile in 2 principali modelli: La Tuba in Mib o Fa , o Flicorno Basso-Grave (in Mib o Fa - Comunemente detto Bombardone in Italia) è quella che…
- Il sassofono è uno strumento cosiddetto ad ancia in quanto deve l'emissione del suono alla vibrazione di una linguetta recante tale nome posta sull'imboccatura.L'ancia, vibrando, mette in movimento la colonna d'aria presente nello strumento la quale…
-
Il Flicorno Tenore in Sib è uno strumento musicale appartenente alla famiglia degli ottoni e alla sottofamiglia dei flicorni, suonato tramite pistoni o cilindri. Viene costruito sia in forma verticale (più squadrata, con la campana rivolta verso l'alto)…
-
Il Fagotto è uno strumento musicale a fiato ad ancia doppia appartenente al gruppo dei legni, di cui costituisce il basso. Il nome fagotto deriva dalla forma che esso aveva in origine, simile a quella di…
-
Per Clarinetto Piccolo si intende in genere il clarinetto tagliato in Mib, una terza sopra il do centrale. Questo strumento, di costruzione affine al clarinetto soprano, ha un timbro più brillante, squillante, e per questo viene…
-
Il trombone è uno strumento musicale aerofono della famiglia degli ottoni. Nella versione moderna e più comune è noto come trombone a tiro o trombone a coulisse, ed è caratterizzato da una pompa mobile, (il "tiro"…
-
Il flauto è probabilmente lo strumento musicale più antico. Si possono distinguere varie categorie di flauti: la più comune è quella dei "flauti dolci" (a volte detti anche "flauti dritti", oppure "flauti a becco" dato che alcuni…
-
Tra tutti gli strumenti della famiglia, il Sax Contralto è quello che offre il miglior compromesso tra dimensioni, peso, imboccatura, ergonomia delle mani e problemi d'intonazione: per questo motivo è spesso consigliato come primo strumento.Infatti è…
-
Il sassofono sopranino è uno dei più piccoli membri della famiglia dei sassofoni. Si tratta di uno strumento traspositore in Mib. La sua estensione reale va dal Reb5 al La7 (un'ottava sopra il sassofono contralto). Benché questo…
-
Il Sassofono sopranissimo, o sassofono sopracuto, è il più piccolo membro della famiglia dei sassofoni. È uno strumento ad ancia traspositore in Si♭, un'ottava sopra il sassofono soprano. Realizzare uno strumento così piccolo è molto difficoltoso, e…
-
L'Oboe Basso o Oboe Baritono è uno strumento in DO a doppia ancia della famiglia dei legni. E' grande circa il doppio dell'Oboe Soprano e il tono è un ottava più bassa; ha un suono profondo,…
-
Il Flicorno Sopranino in Mib (in Italia detto spesso "flicornino" o anche "piston") è molto acuto.Oggi è sempre più in disuso per la sua difficoltà, per la difficoltà nel reperire strumenti di qualità visto che le principali…
-
Il sassofono, saxofono, o, semplicemente, sax è uno strumento musicale ad ancia semplice della famiglia degli aerofoni. Il sassofono è inserito nella famiglia dei legni poiché, nonostante il corpo dello strumento sia normalmente di metallo (spesso…
-
Il flauto basso è il basso della famiglia dei flauti. Legge in chiave di do, un'ottava sotto il flauto traverso in DO (il più comune).Data la lunghezza del tubo (circa 146 cm), ha solitamente forma a…
-
Il Clarinetto contrabbasso è uno strumento musicale a fiato ad ancia semplice battente appartenente alla famiglia dei legni ed è il più basso della famiglia dei clarinetti. Vari modelli sono stati costruiti in passato, nell'epoca delle cosiddette…
-
I clarinetti Contralto sono in genere due tonalità: in Mib e in Fa, che è detto anche corno di bassetto). Le dimensione del contralto è una via di mezzo tra il clarinetto soprano in Sib e il clarinetto Basso,…
-
Il flicorno contralto in Mib (detto anche trombonino, orsicorno o genis) è uno strumento musicale, intonato in Mib appartenente alla famiglia degli ottoni e della sottofamiglia dei flicorni. Come struttura assomiglia molto al corno francese, ed è costruito…
-
L'ottavino, chiamato anche flauto piccolo o piccolino, è la più piccola taglia del flauto traverso. Viene realizzato in metallo, in legno duro (ebano) o in grenadilla. Le sue dimensioni sono pari alla metà di un flauto…
-
Il clarinetto è uno strumento musicale a fiato ad ancia semplice battente, appartenente alla famiglia dei legni. L'ancia è una linguetta sottile che si apre su un tubo.Il clarinetto ha un suono alto, acuto e versatile. Il timbro del…
-
Il flauto contralto è uno strumento a fiato della famiglia dei legni. È l'estensione immediatamente più grave del flauto in do. Si caratterizza per il suo caldo e distinto timbro nella porzione più bassa della sua estensione. Legge…
-
Il Sax Baritono è il sassofono grave di uso più comune. Si tratta di uno strumento traspositore in Mib. Viene suonato abitualmente senza particolari supporti (mentre gli strumenti più gravi vengono normalmente appoggiati a terra tramite treppiedi o sostegni simili). Tra…
-
Il Sax Basso è uno strumento che s'incontra raramente, con estensione di un'ottava sotto il sax tenore.
-
Con il termine flicorni, si intende un'intera famiglia di strumenti, dal sopranino al contrabbasso.La loro peculiarità è costituita dal canneggio che, anzichè essere cilindrico come quello della tromba o del trombone, è di forma conica. Questa…
-
Dopo il Sassofno Subcontrabbasso è lo strumento più grave della famiglia. E' estremamente ingombrante, pesante e raro. Il sax contrabbasso esiste in due versioni: estesa e compatta.La sua estensione è un'ottava sotto il sax baritono.
-
Il Flicorno Baritono in Sib, o Eufonio , conosciuto popolarmente in Italia anche col nome di bombardino, è uno strumento dal timbro scuro e dolce, ideale per linee cantabili nel registro medio-grave ma anche come strumento armonico e…
-
Il corno inglese è uno strumento musicale a fiato ad ancia doppia e canna conica, usato non solo in ambito orchestrale ma anche come strumento bandistico.Si tratta in effetti di un oboe contralto, la cui estensione…
-
La tromba è uno strumento musicale appartenente alla famiglia degli ottoni. Tra gli ottoni è quello che suona nella parte più acuta del registro. Il suono viene prodotto immettendo aria nello strumento per mezzo della vibrazione delle…
-
Il flauto soprano è un membro della famiglia dei flauti, occupa una posizione intermedia fra il flauto traverso in do e l'ottavino. È uno strumento traspositore e suona in mi♭, una terza minore sopra il flauto traverso…
-
La cornetta è un ottone simile alla tromba. Strumento standard nella banda, derivante dalla famiglia della chiarina. In questo ruolo è comunque sempre più sostituita dalla tromba, preferita anche in orchestra o dai solisti. La cornetta fu inventata…
-
Il Corno è uno strumento musicale a fiato che fa parte degli aerofoni e della sottofamiglia degli ottoni con canneggio conico. Viene anche chiamato Corno Francese per essere distinto da quello inglese (che appartiene alla famiglia degli…
-
Il sassofono soprano è la voce sopranile della famiglia dei sassofoni.Si tratta di uno strumento ad ancia traspositore in Sib. La sua estensione reale va dal Lab4 al Mi7 (gli ultimi modelli arrivano al Fa 7). Normalmente…
-
L'oboe d'amore appartiene alla famiglia degli strumenti ad ancia doppia ed è molto simile ad un oboe, ma leggermente più grande e con un tono più tranquillo e sereno che lo fanno considerare il mezzosoprano ed…
›
‹